Home L'Oro Zone Aurifere I Ritrovamenti Oro da Collezione
orolibero.it avventure a pesca di oro
Home
L'Oro
Zone Aurifere
I Ritrovamenti
Oro da Collezione
Vieni a cercarlo!
Attrezzatura
Normative e Regolamenti
Galleria Foto e Video
 
 
L'Oro, nella sua forma nativa, proviene dall'interno delle vene di quarzo presenti all'interno delle miniere o, in rari casi, affioranti dai fianchi delle montagne. Tali zone sono chiamate "Giacimenti Primari", in Piemonte sono presenti nella Valle del Gorzente e del Piota - Laghi della Lavagnina e nel massiccio del Monte Rosa. L'Oro in forma Nativa è anche rinvenibile nei torrentelli che scorrono nelle valli confinanti con le zone dei giacimenti primari; principalmente si possono trovare piccole pagliuzze allungate, non schiacciate (a volte filiforme) o piccoli grani, raramente piccoli pezzetti ancora ancorati alle scaglie di quarzo che l'impeto delle acque durante le piene, strappano dalle vene quarzose affioranti e che si depositano nel letto del torrente più a valle.

L'Oro Alluvionale è presente nei fiumi della pianura padana e delle zone prealpine come il Ticino, l'Orba, l'Elvo e l'Orco; si trova in forma di scagliette molto schiacciate, raramente di spessore superiore a mezzo millimetro.
E' Oro proveniente da antichi giacimenti primari (500.000-1.000.000 di anni fa) che è stato strappato, schiacciato e portato a valle dal moto generato dal crearsi e ritirarsi dei ghiacciai esistenti in antichità nell'attuale pianura padana. 

L'Oro Eluviale è costituito prevalentemente da granelli e raramente piccole pepitine anche di spessore superiore al millimetro. Questo tipo di oro si trova in piccole e ben delimitate zone di concentrazione, solitamente a valle di Giacimenti Primari, lungo i corsi d'acqua dove le piene, il vento e le piogge hanno eroso le pareti delle montagne per migliaia di anni e dove i detriti più pesanti (tra cui l'oro) si sono accumulati mentre quelli più leggeri venivano sempre più portati a valle. 


 

Home | L'Oro | Zone Aurifere | I Ritrovamenti | Oro da Collezione
Site Map